Repository logo
  • English
  • Deutsch
Log In
or
  1. Home
  2. HSG CRIS
  3. HSG Publications
  4. La cultura nel Locarnese fra Otto e Novecento.
 
  • Details

La cultura nel Locarnese fra Otto e Novecento.

ISBN
978-88-7967-238-2
Type
book
Date Issued
2014
Author(s)
Martinoni, Renato  
Abstract (De)
Ha scritto un accademico di Francia, alla fine dell’Ottocento, al tempo cioè della prima grande stagione del turismo, che Locarno è «un villaggio dove ci si addormenta». Intanto però la plaga si sta popolando in tutta fretta di figure di primo piano dell’intelligentsjia europea: dall’anarchico russo Michail Bakunin al compositore Ruggero Leoncavallo, dall’estrosa baronessa Antoinette de Saint-Léger allo storico dell’arte Jacob Burckhardt, per arrivare assai presto all’esperienza del Monte Verità (il cui motto suona: «La vergogna ci ha vestiti, l’onore ci denuderà di nuovo») e dei suoi immediati dintorni. E allora la scena si riempie di nomi di prim’ordine. Arrivano scrittori come Hermann Hesse e James Joyce (che dice a sua volta: «Locarno è una città senza vita»), poeti come Rainer Maria Rilke e Hugo Ball, danzatrici come Isadora Duncan e Charlotte Bara, artisti come Jean Arp, Hans Richter, Paul Klee, grandi studiosi come Max Weber, Carl Gustav Jung e Károly Kerényi. Così che nel Locarnese due culture convivono, il più delle volte, senza mai interagire fra di loro: quella autoctona, che piano piano sta cercando una propria strada per sprovincializzarsi, partendo dalla riscoperta del suo passato più illustre (dal caravaggesco Giovanni Serodine a Filippo Franzoni), e quella internazionale, tutta orientata sulla ricerca di un’isola felice dove potersi esprimere nella più assoluta libertà. Chissà se la storia del «genius loci» e del magnetismo che attrae con il fascino irresistibile delle Sirene e delle Chimere ha un suo fondamento o se appartiene invece alle leggende metropolitane? E come ha saputo approfittare la cultura locale delle magiche occasioni offerte per mezzo secolo almeno da quella, straordinariamente mirabile, venuta da fuori?
Language
Italian
HSG Classification
not classified
HSG Profile Area
SHSS - Kulturen, Institutionen, Maerkte (KIM)
Publisher
Salvioni
Publisher place
Bellinzona
Pages
64
URL
https://www.alexandria.unisg.ch/handle/20.500.14171/87918
Subject(s)

cultural studies

Division(s)

SHSS - School of Huma...

Eprints ID
251786
File(s)
Loading...
Thumbnail Image

open.access

Name

welcome.asp_idarticolo=3955&categoria=Storico+regionale

Size

13.78 KB

Format

HTML

Checksum (MD5)

aa4c376a2df1c7438eadf78c2533d600

here you can find instructions and news.

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback